Tarassaco comune

Nome scientifico: Taraxacum officinale

è una pianta a fiore (angiosperma) appartenente alla famiglia delle Asteracee.

Descrizione

L’epiteto specifico, officinale, ne indica le virtù medicamentose, note fin dall’antichità e sfruttate con l’utilizzo delle sue radici e foglie.

È comunemente conosciuto come dente di leone, dente di cane, soffione (l’infruttescenza), nonnino, cicoria selvatica, cicoria asinina, grugno di porco, ingrassaporci, brusaoci, insalata di porci, pisciacane, lappa, missinina, piscialletto, girasole dei prati, erba del porco o anche con lo storpiamento del nome in tarassàco.

È una pianta erbacea e perenne, di altezza compresa tra 10 e 30 cm. Presenta una grossa radice a fittone dalla quale si sviluppa, a livello del suolo, una rosetta basale di foglie munite di gambi corti e sotterranei. 

Nella zona della sibilla

cresce un po’ ovunque, nelle zone di pianura fino a un’altitudine di 2000 m e lo si può trovare facilmente nei prati, negli terreni incolti, lungo i sentieri e ai bordi delle strade.

In cucina viene usato per preparare le insalate in primavera, sia da solo che con altre verdure. Può essere usato per la preparazione degli infusi. I fiori vengono inoltre utilizzati per la preparazione dello sciroppo (o gelatina) di tarassaco, spesso erroneamente definite “miele di tarassaco”. 

Mettiti in contatto con noi!

(+39) 0736-362219

Accettazione Privacy Policy

2 + 14 =