Sambuco
Nome scientifico: Sambucus
E’ un genere di piante ascritto alla famiglia delle Caprifoliacee.
Descrizione
Il Sambuco (Sambucus) è un genere di pianta ascritta alla famiglia delle Caprifoliacee. Comprende specie arbustive di medio-grandi dimensioni, talvolta in forma di piccolo albero con altezza di 5-10 metri, comunissimo lungo le siepi campestri, nei boschi planiziali e submontani e presso i casolari di campagna, nonché alla periferia delle città, dove rappresenta un relitto della vegetazione spontanea. Secondo la classificazione APG IV la specie è collocata nella famiglia delle Adoxaceae.
Le foglie sono opposte, imparipennate, di solito con 5 foglioline ovato-lanceolate ed appuntite, seghettate ai margini. I fiori sbocciano in primavera-estate, sono piccoli, odorosi, biancastri, a 5 lobi petaliformi, riuniti numerosissimi in infiorescenze ombrelliformi molto ampie. I frutti sono piccole bacche globose nero-violacee o rosse che contengono un succo di colore viola-porporino scuro che viene impiegato per colorare vini e come esca per la pesca dei cavedani. La maturazione delle bacche va da inizio agosto a metà settembre.
Nella zona della sibilla è presente sia in aree collinari che in montuose. I suoi fiori sono profumatissimi. Il suo utilizzo in cucina parte già dai fiori che possono essere passati in pastella poi fritti. Lasciati in acqua aceto e zucchero per 2 settimane in modo da stimolare la fermentazione si creare una bevanda dissetante e molto aromatizzata.
I frutti, una volta giunti a maturazione, possono essere usati nelle composte oppure se cotti e frullati vanno a creare un’ottima salsa d accompagnamento per carni pesci e dessert.
Altre piante spontanee
Mettiti in contatto con noi!
(+39) 0736-362219