Caccialepre o grattalingua
Nome scientifico: Reichardia picroides
La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia sono piante a ciclo biologico perenne.
Descrizione
Alcune varietà sono anche annuali, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve, spesso sono dotate di un asse fiorale eretto e privo di foglie. A volte queste piante formano dei cespuglietti. Tutta la pianta è glauca e glabra.
Nella zona della sibilla
E’ presente in pianura sino ad arrivare in alta collina.
Le sue foglie sono verdissime e profumatissime.
Il loro utilizzo in cucina e legato sia nella composizione di insalate… oppure cotta tra le verdure… le foglie contengono 5/10 gocce d’acqua per foglia ed aiutano a pulire il palato perfettamente.
Anche la radice viene apprezzata ed utilizzata per infusi e tisane.
Altre piante spontanee
Mettiti in contatto con noi!
(+39) 0736-362219