Barba di Becco

Nome scientifico: Tragopogon Pratensis

è una specie di piantaangiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteracee

Descrizione

dall’aspetto di piccole erbacce annuali o perenni dalla tipica inflorescenza a “margherita”. La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie.

Ma a volte può presentare caratteristiche tipiche delle terofite (quindi pur essendo annuali superano l’inverno sotto forma di seme). Barba di becco ha un ciclo anche biennale; questo vuol dire che il primo anno sviluppa una rosetta di foglie basali; mentre il secondo anno produce lo scapo fiorale. Gli organi interni di queste piante contengono lattoni sesquiterpenici.

Nella zona della sibilla

non è facilmente riconoscibile. Si trova nelle colline e si raccoglie prima che arrivi all’infiorescenza.

Si apprezza la radice che cotta può essere riempita dato la parte concava. Il sapore è di carota e liquirizia. Dopo la cottura risulta molto morbida.

Mettiti in contatto con noi!

(+39) 0736-362219

Accettazione Privacy Policy

2 + 5 =