L’Erbolaio della Sibilla
“Di tutte le creature sulla Terra, le piante sono rimaste le più fedeli al loro proposito originario. Esse seguono ancora le istruzioni originarie del Creatore.”
Il raggruppamento, costituito dalle società Fattorie Italiane, Frittoso Lab e Tuber Communications, ha l’obiettivo di produrre e commercializzare una linea di prodotti alimentari a marchio “L’Erbolaio della Sibilla”, prodotti pronti a base di erbe spontanee con proprietà officinali, tipiche dei Monti Sibillini:
- tarassaco, con proprietà depurative, antinfiammatorie e disintossicanti;
- portulaca, ricca di Omega 3 considerata una fonte vegetale fondamentale per regolarizzarne il fabbisogno;
- ortica, possiede un’azione depurativa, diuretica e alcalinizzante ed ha proprietà vasocostrittrice ed emostatica;
- papavero comune, con proprietà sedative e antispasmodiche;
- cardo selvatico, depurativo per il fegato, ha proprietà anticolesterolemizzanti, digestive e brucia grassi, inoltre contiene sostanze antiossidanti;
- crespigno comune, dalle proprietà depurative, epatoprotettrici, diuretiche e remineralizzanti;
- cicoria selvatica, con proprietà digestive e lassative;
- malva, con forti proprietà antinfiammatorie;
- finocchio selvatico, con proprietà digestive, antispasmodiche, carminative e antisettiche;
- foglie di ulivo, con proprietà antiossidante, antinfiammatorie, energizzanti e febbrifughe.
La raccolta e la lavorazione di piante selvatiche per uso alimentare ha rappresentato una tendenza affermatasi sempre di più nel comparto Salute e Benessere, soprattutto negli ultimi anni, contrassegnati dall’avanzare di una nuova coscienza ecologica e ambientale. Il consumatore è sempre di più alla ricerca di uno stile di vita che abbia una qualità elevata, spingendo la domanda di negozi specializzati e ristoranti ad adeguare l’offerta commerciale.
Il settore del Food ha denominato questa nuova tendenza come “foraging”, intesa come attività di raccolta di erbe e piante spontanee in aree naturali, come le montagne, i boschi, i campi, le zone nei pressi dei fiumi o lungo le spiagge, sapendo riconoscere le specie vegetali commestibili.
Rispetto ai prodotti pronti venduti sul mercato, la linea “L’Erbolaio della Sibilla” possiede le seguenti caratteristiche innovative di prodotto e riconducibili alle materie prime provenienti dal territorio:
- km zero, le materie prime e i prodotti finiti vengono commercializzati e venduti nella stessa zona di produzione;
- filiera corta, filiera produttiva caratterizzata da un numero limitato e circoscritto di passaggi produttivi, in particolare di intermediazioni commerciali, portando al contatto diretto fra il produttore e il consumatore;
- rispetto della stagionalità delle materie prime;
- valorizzazione delle erbe spontanee presenti sul territorio.
Gli obiettivi del progetto sono:
- contribuire al rafforzamento della competitività della filiera dei prodotti agroalimentari made in Italy;
- migliorare la tutela della salute umana e della biodiversità degli habitat sia naturali che del paesaggio antropico (aree agricole, praterie e ambienti forestali);
- promuovere la conoscenza, la valorizzazione e la conservazione delle erbe spontanee officinali, della vegetazione e degli habitat seminaturali;
- evitare la dispersione del patrimonio culturale delle tradizioni popolari legate all’uso delle piante attraverso gli aspetti botanici, officinali, gastronomici;
- sviluppare produzione e vendita della linea “L’Erbolaio della Sibilla”, marchio di prodotti alimentari pronti a base di erbe spontanee officinali;
- migliorare i processi produttivi, organizzativi e commerciali delle aziende del raggruppamento;
- valorizzare le vocazioni produttive dell’area;
- tutelare il consumatore;
- favorire l’internazionalizzazione delle aziende del raggruppamento;
- accrescere le quote di mercato nazionali ed internazionali delle aziende del raggruppamento;
- attivare sinergie e complementarità tra le imprese del raggruppamento e gli organismi di ricerca e diffusione della conoscenza e imprese culturali e creative.
Il Raggruppamento è costituito da:
Fattorie Italiane Soc Coop, startup innovativa, costituitasi nel 2017, che opera nel settore dell’innovazione agricola allo scopo di sviluppare, produrre e commercializzare prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
Frittoso Lab che opera nel settore della ricerca e sviluppo, attraverso lo studio, la prototipazione, lo sviluppo e il posizionamento sul mercato di nuove linee di prodotti nel settore alimentare.
Tuber Communications che opera nel settore food, attraverso l’organizzazione di eventi e attività di comunicazione e relazioni pubbliche.
Progetto L’Erbolaio della Sibilla cofinanziato dal POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 8 – OS 23 – AZIONE 23.1 – INTERVENTO 23.1.1 – Supporto alla competitività del made in italy attraverso lo sviluppo di “ambiti applicativi innovativi” ai fini della rivitalizzazione delle filiere produttive colpite dal terremoto.
Mettiti in contatto con noi!
(+39) 0736-362219
Progetto L'Erbolaio della Sibilla cofinanziato dal POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 8 – OS 23 – AZIONE 23.1 – INTERVENTO 23.1.1 – Supporto alla competitività del made in italy attraverso lo sviluppo di “ambiti applicativi innovativi” ai fini della rivitalizzazione delle filiere produttive colpite dal terremoto.