Roveja / Piselli selvatici

Nome scientifico: Pisum sativum

Il pisello bifloro è pianta annua che tende a ripresentarsi in dense colonie.

Descrizione

Di solito si ripresenta negli stessi siti perché la capacità di diffusione del seme, per quanto elevata, è di solito a corto raggio. Per l’habitus rampicante e la capacità di intrecciarsi e sostenersi fra loro delle varie piante è difficile valutarne l’altezza effettiva che in genere varia da 20 a 50 cm. Il fiore ha la tipica forma della famiglia delle Papillionaceae con corolla bicolore, ali di colore scuro, fra il porpora ed il nero, e grande vessillo di colore rosa, più o meno intenso, con venature a contrasto di colore porpora. Il vessillo al centro presenta una linea mediana evidente dovuta allo sviluppo che il fiore ha all’interno del bocciolo. Quando questo si apre il vessillo è ripiegato in due parti come una conchiglia bivalve che si aprirà rivelando il centro più scuro.
Il frutto è un baccello di forma lineare che contiene un limitato numero di legumi di piccole dimensioni, zuccherino in fase di  prematurazione, farinoso prima di iniziare a seccare. A maturazione il baccello si apre e libera i semi.

Nella zona della sibilla
Si trova nelle colline a ridosso di campi
semi coltivati. Il fiore e solitamente viola e facilmente riconoscibile Il sapore e di pisello fresco ma con la peculiarità di essere più piccolo …
In cucina viene apprezzato il fiore crudo e il baccello di piselli viene scottato leggermente è affiancato a pesci carni e molluschi.

Nota curiosa
Nelle terre della sibilla viene coltivato con il nome di Roveja ed apprezzato anche essicccato è reso farina.

Mettiti in contatto con noi!

(+39) 0736-362219

Accettazione Privacy Policy

11 + 10 =